Ferramenta Navello

 Accessori Ferramenta
				      I serramenti Navello di serie sono dotati di vetro camera basso emissivo. Il basso coefficiente Ug limita la dispersione del calore senza ridurre la trasmissione della luce.
			          L'UTILIZZO DEL VETRO BASSO EMISSIVO COMPORTA VANTAGGI ECONOMICI notevoli! Infatti il costo del riscaldamento diminuisce fino al 60 % utilizzando il vetro camera basso emissivo anzichè il vetro camera tradizionale. 
 COMDANDO 
                        A LEVA CENTRALE 
Montato a richiesta. I puntali di chiusura sono azionati mediante una leva centrale facilmente manovrabile
 
 CATENACCIO SU
                        PORTAFINESTRA 
				       E' montato di serie con l'apertura ad antaribalta 
 INCONTRO
                        ELETTRICO 
				       Per sbloccare elettricamente la serratura, con inclusa la leva di sblocco manuale.
                       SCROCCO A MOLLA 
				      Ha la funzione di bloccare l'anta semifissa contro il telaio
 
 MANIGLIETTA PER SCROCCO A MOLLA 
Permette di bloccare o sbloccare il battente della porta balcone dall'esterno 
 PER TUTTI I TIPI DI SERRATURA 
Sono previsti montanti con sezione maggiorata, mentre le traverse restano invariate. 
 LIMITATORE D'APERTURA 
Limita l'apertura del battente ad una misura desiderata 
 MANIGLIONE ANTIPANICO 
Speciale chiusura da installare sulle porte adibite ad uscite di sicurezza 
 CERNIERE REGOLABILI
Sui serramenti a tre o a quattro ante. Consentono la regolazione sia in orizzontale che in verticale dei battenti.
 OCCHIO MAGICO 
                          .
 
 ANTIRIBALTA CON FORBICE PER AERAZIONE CONTROLLATA 
                          LA FORBICE PER AREAZIONE CONTROLLATA CONSENTE UNA CORRETTA AREAZIONE DELLE ABITAZIONI SENZA UN'ECCESSIVA PERDITA DI CALORE, E PREVENENDO LA FORMAZIONE DI CONDENSA SI EVITA LA FORMAZIONE DI MUFFA.
                          
                          LA FERRAMENTA AD ANTARIBALTA scelta da NAVELLO permette la classica apertura ad anta, l'apertura a ribalta (di circa 170 mm) e, ruotando la maniglia a 45 gradi, l'apertura di soli 10-13 mm. Con quest'ultima apertura si ha una ridotta differenza eli pressione tra ambiente esterno ed interno, ed è così possibile un lento, ma efficace ricambio d'aria.
                          
                      LA FORBICE PER AREAZIONE CONTROLLATA è inserita di serie ogni volta in cui è richiesta l'apertura a ribalta, senza costo supplementare. Inoltre con l'antaribalta si monta un dispositivo per evitare manovre errate in fase di apertura in modo da garantire la massima sicurezza e, sui serramenti a due ante, un punto base antieffrazione. 
 II tempo per il ricambio di un volume di 250 me d'aria con forbice per areazione (apertura 10-13 mm.) è:
                          
                          Clima mite: 25-30 ore         Clima freddo: 10-12 ore 
                        
CERNIERE REGOLABILI
Da sempre le finestre rappresentano in "tallone d'Achille" di ogni abitazione, non a caso accesso privilegiato dai ladri nel 24% dei furti d'appartamento in città e nel 48% di ville e residenze mono-famigliari.
Contrariamente a quanto si pensa però, il punto debole del serramento non è il vetro - rumoroso da infrangere e pericolosamente tagliente - bensì la cosidetta "ferramenta", cioè l'insieme di maniglie, cerniere e meccanismi che ne regolano la chiusura.
Le statistiche, inoltre, dimostrano come le effrazioni avvengano solitamente nell'arco di pochi minuti (non più di 10) trascorsi i quali, se l'infisso riesce a resistere allo scasso, il ladro desiste dal tentativo.
Una finestra impossibile da scassinare dunque non esiste ed è bene ricordarsi che finestre poco visibili dalla strada o dai vicini debbono essere ulteriormente protette con grate o con serrande.
E' però importante evidenziare che oggi uno dei migliori sistemi anti-effrazione disponibili sul mercato è quello delle finestre Navello, testato per offrire il massimo della resistenza (fino a 9 minuti).
In questo modo la possibilità che un furto abbia successo si riducono notevolmente, sopratutto in città e nelle zone densamente popolate.
Si consiglia l'inserimento di un VETRO STRATIFICATO ANTIVANDALISMO. 
 IL SISTEMA (AHS)                            
                        Si può inserire sui serramenti con apertura a ribalta.
                        E' caratterizzato da: chiusura centrale inferiore con 2 nottolini a fungo; movimento angolare con nottolino; chiusura laterale con uno o due chiavistelli, a seconda dell'altezza. Per la protezione del secondo battente vengono inoltre inseriti un catenaccio a 2 rostri "antistrappo". 
                        
 LA MARTELLINA
                         Con chiave o pulsante è un altro punto fondamentale per la sicurezza di un serramento: una volta premuto il pulsante sul dorso della martellina o chiusa la chiave, la martellina non può più girare, nemmeno a ribalta e nemmeno agendo sui nottolini con una leva. 
                        
 NOTTOLINO A FUNGO E RELATIVO SCONTRO
                      
                      Il nottolino oltre ad inserirsi nello scontro, si assicura a questo con una testa (fungo) vanificando quindi la possibilità di estrarlo con una semplice leva. I nottolini a fungo sono regolabili come quelli normali 
                        
 KIT SICUREZZA 
Per aumentare la sicurezza delle portefinestre e portoni di primo ingresso, dotati di serratura a 5 punti di chiusura, si possono montare i rostri antiscasso, il nottolino antitrapano, la bocchetta di sicurezza e gli scontri antieffrazione. 
 ROSTRI ANTISCASSO  
                        Proteggono il lato cerniere dall'effrazione
                      
 BOCCHETTA DI SICUREZZA  
Su Novecento protegge il cilindro della serratura dall'effrazione . 
 BOCCHETTA DI SICUREZZA 
Su Seta protegge il cilindro della serratura dall'effrazione. 
 SCONTRI ANTIEFFRAZIONE
Oppongono notevole resistenza allo scardinamento. 
 IL SERRAMENTO CHE COMUNICA GRAZIE ALLO SCONTRO MAGNETICO 
                          CON UN SEMPLICE SCONTRO A CONTATTO MAGNETICO, applicabile su qualsiasi tipo di serramento, si può insegnare alla finestra a comunicare la propria posizione: chiusa o aperta. E' possibile collegare gli scontri con contatto magnetico a impianti di sorveglianza/allarme al fine di garantire un controllo continuo in qualsiasi posizione si trovi il serramento, e far scattare l'antifurto al variare della posizione del serramento.
                          Gli stessi SCONTRI SONO COLLEGABILI AL TERMOSTATO in modo da interrompere automaticamente il riscaldamento/raffrescamento nel caso in cui si apra il serramento. Insegnando al serramento a comunicare è possibile aumentare la sicurezza della casa e ridurre il costo del riscaldamento. 


